In un’epoca in cui la tecnologia è parte integrante della nostra vita quotidiana, diventa sempre più importante proteggere il computer dagli attacchi informatici. Questi, infatti, possono causare danni significativi al proprio sistema, come ad esempio la perdita di dati importanti o il furto di informazioni personali.
Con questi presupposti, è chiaro che è di vitale importanza imparare a riconoscere un attacco informatico e, di conseguenza, difendersi da esso nella maniera più efficace possibile. Questo è ancor più vero per chi ha un’azienda, un’attività commerciale o professionale: ecco quello che dovresti sapere a riguardo.
Cyber attacchi: una breve premessa
Come ben sai, gli attacchi informatici sono delle azioni intenzionali e malevole volte a compromettere la sicurezza di un sistema informatico, e solitamente vanno a rubare, esporre, alterare, disabilitare o distruggere dati, applicazioni oppure altri asset attraverso l’accesso non autorizzato ad una rete, un sistema informatico o un dispositivo digitale. Questi possono assumere diverse forme: si possono presentare sotto forma di virus, worm, trojan, phishing e Denial of Service (conosciuto come attacco “DoS”).
Per capire come riconoscere un attacco informatico, in primo luogo dovresti sapere che i virus sono programmi che si replicano e infettano altri file del computer. Ad esempio, i worm si diffondono in rete e possono causare danni a sistemi di altri utenti. I trojan, invece, sono programmi che si presentano come innocui, ma che in realtà hanno uno scopo malevolo. Per quanto riguarda il phishing, questo si configura come una tecnica che mira a rubare informazioni personali, come password e numeri di carta di credito, attraverso l’invio di e-mail o messaggi fraudolenti. Infine, il Denial of Service è un attacco che cerca di rendere un servizio non disponibile.
Riconoscere un attacco informatico: i segnali da non sottovalutare
Esistono diversi segnali che possono indicare un possibile attacco informatico. Uno di questi è un rallentamento del computer o della rete aziendale. Questo rallentamento potrebbe, infatti, essere causato da virus o da altri software malevoli. Anche la comparsa di messaggi di errore anomali è un segnale da considerare, così come l’improvvisa e apparentemente “automatica” modifica delle impostazioni di sistema. Inoltre, è necessario prestare attenzione anche all’eventuale apertura di finestre pubblicitarie indesiderate, che può essere un segnale di un attacco informatico.
Per riconoscere un attacco informatico è essenziale, inoltre, sapere che, in alcuni casi, possono comparire sugli schermi anche dei file sconosciuti oppure può verificarsi un’improvvisa perdita di dati importanti. Se noti uno o più segnali come quelli appena elencati, devi prendere provvedimenti il prima possibile e avvalerti subito di una maggiore protezione nonché verificare se effettivamente hai subito un attacco informatico.
Come reagire in caso di attacco informatico
In caso di hack è sempre importante agire tempestivamente per limitare i danni, e ci sono delle azioni da mettere in atto il prima possibile per tamponare la situazione. In particolare, è consigliabile:
- Disconnettersi immediatamente dalla rete, in modo tale da evitare ulteriori danni al proprio sistema.
- Verificare il prima possibile l’estensione del danno e capire quali file o dati sono stati compromessi.
- Segnalare l’attacco alle autorità competenti (come, ad esempio, la polizia postale).
- Cambiare immediatamente le password degli account compromessi.
- Contattare un professionista che possa fornire il supporto necessario in caso di necessità.
- Non pagare eventuali richieste di riscatto, anche perché potrebbero incoraggiare ulteriori attacchi.
In alcuni casi, può essere necessario non solo riconoscere un attacco informatico e agire repentinamente, ma anche reinstallare il sistema operativo o ripristinare i dati da un backup sicuro. Affidandosi ai professionisti del settore si potrà ottenere un supporto personalizzato e contare su interventi mirati. Noi di Evoluzione Informatica siamo esperti nel campo della cyber security e, se desideri mantenere il tuo sistema in assoluta sicurezza, non esitare a contattare i nostri tecnici esperti.
Riconoscere un attacco informatico e prevenirlo: le soluzioni per la sicurezza informatica della tua infrastruttura IT
I segnali sopraindicati possono sicuramente aiutarti a riconoscere un hack e questo è importante. Tuttavia, dovresti considerare l’utilizzo di software appositi capaci non solo di individuare un tentativo di hack, ma anche di prevenirlo e di bloccare immediatamente eventuali file malevoli. Alcuni di questi strumenti sono più adatti alle aziende, mentre altri sono validi per professionisti e privati.
È importante scegliere con cura gli strumenti da adottare, valutando attentamente numerosi fattori e impiegando delle efficaci protezioni in funzione del numero di dispositivi da proteggere e monitorare, delle attività da svolgere online e non solo.
Per la tua cyber security, scegli i professionisti di Evoluzione Informatica
Evoluzione Informatica si mette al servizio di aziende e professionisti garantendo l’implementazione di sistemi di protezione adeguati e funzionali. I nostri software e strumenti, infatti, potranno aiutarti a riconoscere un attacco informatico tempestivamente e prevenire danni di ogni tipo di entità.
Contattaci per sapere di più sui servizi che possiamo offrire a te e alla tua azienda e per ottenere una consulenza personalizzata in base a tutte le tue necessità. Cosa aspetti? Scegli solo il meglio per la tua azienda e rivolgiti ai nostri tecnici altamente qualificati!