Il server è una macchina o un programma per computer che serve a fornire dei dati o delle funzionalità per altre macchine o programmi, che vengono invece definiti con il termine “client”. Comunemente, si intende dunque un computer che fornisce dei dati ad altri computer attraverso una rete geografica tramite Internet (WAN) oppure tramite una rete locale (LAN).
I server sono degli elementi fondamentali, che forniscono le risorse condivise di cui hanno bisogno gli utenti della rete come, ad esempio, archiviazione file, e-mail e database. Per scoprire tutti i dettagli di questi importanti strumenti non ti resta che continuare a leggere questo articolo dedicato!
Il processo di funzionamento di un server
In generale, i server utilizzano un sistema di archiviazione dei dati noto come RAID, dall’inglese “Redundant Array of Inexpensive Disks”. Questi particolari sistemi sono in realtà diverse unità disco configurate per agire come una sola unità. Questo fattore migliora l’efficienza e, se un disco si guasta, l’array continua a funzionare con una perdita di dati minima o nulla. Per quanto riguarda la gestione dei server, quest’ultima riguarda principalmente il controllo o l’accesso ai server per eseguire diversi tipi di operazioni amministrative o di manutenzione.
La gestione del server implica anche il monitoraggio di quest’ultimo, e la visibilità del modo in cui un determinato server sta operando per migliorare e ottimizzare le prestazioni. Sono diverse le figure professionali votate alla gestione e al controllo di questo importante strumento: le più note sono, ad esempio, lo storage administrator, il database administrator o l’application administrator.
Le varie tipologie di server in base alle funzioni specifiche
Esistono diversi tipi di server in base alle funzioni specifiche possedute e ognuno di questi si rivela essere di fondamentale importanza per la gestione dei diversi processi aziendali. Tra i principali troviamo:
- Il Web Server che ospita i siti web e gestisce le richieste HTTP da parte dei client, cioè dei browser degli utenti, per fornire le pagine web richieste.
- Il File Server, dedicato all’archiviazione e alla gestione dei file in una rete di computer. Questo server permette agli utenti di condividere file e cartelle tra di loro in modo centralizzato.
- Il Mail Server, che gestisce la posta elettronica: infatti, si occupa dell’invio e della ricezione delle e-mail tra gli utenti interni all’azienda ed esterni.
- Il Database Server che, attraverso il DBMS, gestisce l’archiviazione, la modifica e l’accesso di dati di uno o più database. Viene comunemente utilizzato dalle applicazioni aziendali.
- Tipico degli ambienti Windows, il Domain Controller gestisce l’autenticazione degli utenti e la politica di sicurezza all’interno di un dominio di rete.
- Il Terminal Server permette, invece, a più utenti di connettersi e utilizzare applicazioni su un computer centrale. Con questo server gli utenti possono accedere a sessioni desktop remote, utilizzando risorse di rete come se fossero fisicamente presenti.
- Per permettere agli utenti di accedere ai siti web utilizzando dei nomi viene utilizzato il Domain Name System Server, che traduce i nomi dei domini internet in indirizzi IP.
- Il DHCP(dall’inglese “Dynamic Host Configuration Protocol”) Server assegna automaticamente gli indirizzi IP ai dispositivi all’interno di una rete.
- Il Proxy Server, invece, fa da intermediario tra un utente finale e Internet. Con questo server è possibile filtrare contenuti, condividere connessioni e memorizzare contenuti all’interno della cache.
Come scegliere il server migliore per la tua azienda? Affidati ai migliori del settore!
È importantissimo scegliere il server giusto per la tua azienda, poiché questa decisione può influenzare in modo significativo la produttività e la crescita futura del tuo business. Proprio per questo motivo, è sempre saggio affidarsi a degli esperti che possano consigliarti la soluzione migliore in base alle tue necessità, valutando di volta in volta il contesto specifico. Infatti, prima di acquistare questo strumento, è fondamentale analizzare alcuni aspetti tecnici, come ad esempio:
- Il tipo di applicazioni che eseguirai. Infatti, il tipo di server scelto è strettamente legato alle applicazioni che eseguirai: dal momento che le applicazioni sono molto robuste, se non disponi dell’hardware corretto per il loro supporto potrai andare incontro a latenza, errori e addirittura tempi di inattività.
- La tipologia di processori necessari e il quantitativo corretto. Anche in questo caso, quando si esamina il tipo di processori per il server da utilizzare è necessario considerare l’applicazione che si sta utilizzando. Infatti, l’applicazione richiede un particolare tipo di processore, core e velocità ed è necessario conoscere queste caratteristiche specifiche per acquistare il processore più adatto.
- La quantità di memoria di cui hai davvero bisogno. Quando si tratta di memoria, di più è meglio: infatti, è preferibile massimizzare dall’inizio il tuo server a livello di memoria per evitare il fastidio di dover interrompere la tua rete per aggiungerne in un secondo momento.
- La quantità di spazio corretta. Infine, è necessario considerare la quantità di spazio su disco necessaria per poter salvare tutti i dati. Infatti, bisogna valutare che ogni anno i dati dell’azienda aumenteranno, quindi è giusto prevedere un incremento nel calcolo finale dello spazio su disco.
Una volta analizzati a fondo questi aspetti, allora sarà possibile riuscire ad acquistare il server più adatto alle proprie esigenze.
Gli esperti di Evoluzione Informatica ti supportano a 360°
Se stai cercando un server efficiente e dalle alte prestazioni, allora sei nel posto giusto. Contatta subito i professionisti di Evoluzione Informatica: con il loro supporto potrai avere un’assistenza a 360° e una consulenza per trovare la soluzione e il prodotto migliore e più adatto alle tue necessità. Con la nostra esperienza, riusciremo a guidarti nella scelta e a soddisfare appieno tutte le tue esigenze. Richiedi un preventivo gratuito o una consulenza al nostro team di esperti, non te ne pentirai!