Dark Web e Deep Web sono due termini di cui si sente sempre più spesso parlare, ma attorno ai quali c’è molta confusione: spesso, infatti, vengono erroneamente confusi, o usati in modo interscambiabile. In realtà, stiamo parlando di due territori di Internet distinti e ben definiti, che possono celare minacce per le aziende e gli utenti.

Se sei curioso di sapere le differenze tra questi due concetti e i pericoli ad essi legati, allora sei nel posto giusto: in questa guida faremo chiarezza sul tema, fornendoti consigli pratici su come navigare su Internet in modo sicuro e senza paura.

Che cos’è il Deep Web?

La parte della Rete che viene mappata dai motori di ricerca tradizionali, come Google o Bing, cioè quella a cui accediamo tutti i giorni, è ciò che viene chiamato “Internet di superficie”. Questa mappatura avviene grazie all’uso di strumenti come browser e web crawler, dei software che acquisiscono una copia testuale dei documenti online visitati e la inseriscono in un indice con le relative informazioni.

Invece, con il termine “Deep Web” si indica, generalmente, la parte più profonda della rete, composta da pagine non indicizzate dai motori di ricerca che non troveremmo mai tramite Google (come, ad esempio, le banche dati degli enti governativi o quelle delle aziende), ma anche da contenuti che hanno un sistema di accesso molto particolare, come ad esempio i forum oppure le chat. In base ad alcune stime, questa parte costituisce tra l’89% e il 96% del web: ciò che noi utilizziamo della rete è, quindi, una frazione molto piccola.

Dark Web

 

La definizione di Dark Web

Si intende invece con “Dark Web” una parte estremamente ridotta di web non indicizzato, che si può considerare come una sorta di sottoinsieme del Deep Web. Questa parte della rete può essere raggiunta solamente da applicazioni speciali e create apposta con questi scopi, come ad esempio Tor. Qui si concentra l’attività più oscura ed illegale di Internet, come spaccio di droga o compravendita di documenti rubati. Proprio per questo motivo, gli utenti che decidono di navigare in questi spazi molto pericolosi devono assolutamente fare attenzione a non cadere in nessun tranello.

Le differenze tra Deep Web e Dark Web

In generale, possiamo affermare che il Deep Web fa riferimento a tutto quello che non è visibile sui motori di ricerca; il Dark Web, invece, è un sottoinsieme del Deep Web, inferiore ed estremamente piccolo, ma con caratteristiche anonime e protette. Solitamente, il Deep Web viene utilizzato anche come strumento per la ricerca delle informazioni, mentre il Dark Web è usato per attività in cui è strettamente necessario proteggere la privacy o per attività illegali.

Al Dark Web si arriva solo tramite specifici software, che permettono agli utenti la navigazione in anonimo, cioè di proteggere la propria identità e privacy in termini di siti cronologia delle pagine visitate. Digitando un qualunque dominio “.onion” nella barra degli indirizzi di un normale browser (come, ad esempio, Google Chrome, Safari o Firefox), il sito corrispondente non risulterà  raggiungibile. Infatti, per accedere al dark web, il software più utilizzato risulta essere Tor. Quest’ultimo si presenta come un classico browser che possiamo utilizzare per navigare sui siti di tutti i giorni, tutelando la nostra riservatezza, ma può essere sfruttato anche per visitare i domini “.onion”, cioè il Dark Web.

I pericoli del Dark Web

Come anticipato precedentemente, il Dark Web è la parte più profonda e oscura di Internet. Proprio per questa caratteristica è molto pericoloso e per navigarci c’è necessità di una consapevolezza e di una conoscenza profonda degli strumenti informatici. I pericoli legati al Dark Web si configurano principalmente con la presenza di malware, che per fortuna al giorno d’oggi vengono riconosciuti dai moderni ed efficienti antivirus.

Un altro pericolo evidente di questa navigazione sta sicuramente nel monitoraggio delle forze dell’ordine, che potrebbero scambiare una semplice visita nei siti del Dark Web per qualcosa di decisamente diverso. Infine, molti dei servizi e dei prodotti acquistabili in quest’area di Internet sono delle vere e proprie truffe.

L’importanza della cyber security nelle aziende

Il Dark Web risulta quindi essere un serio pericolo per tutti gli utenti e le aziende. Per questo motivo, le aziende devono tutelarsi dalle sue minacce e per farlo possono utilizzare differenti soluzioni. Sicuramente, adottare diverse misure di sicurezza informatica è fondamentale: in primo luogo, bisogna sensibilizzare i dipendenti sul tema della sicurezza informatica, fornendo una valida formazione sulle migliori pratiche da mettere in atto in caso di necessità.

Un altro elemento da non sottovalutare per la sicurezza aziendale è, certamente, l’uso della crittografia dei dati e di sistemi di autenticazione forte per accedere a dati riservati. Infine, è consigliabile monitorare costantemente tutte le attività informatiche in atto, in modo tale da poter individuare eventuali minacce o anomalie.

Evoluzione Informatica è accanto alla tua azienda!

Per difendere i tuoi dipendenti e la tua azienda da pericoli provenienti dal Dark Web, affidati agli esperti del settore e contatta subito i tecnici esperti di Evoluzione Informatica. Grazie alla loro esperienza e alle loro capacità, sapranno aiutarti e rispondere ad ogni tua domanda, proponendoti sempre le soluzioni migliori per te e per la tua attività.

La vasta gamma di prodotti e servizi che ti offriamo saprà garantire alla tua azienda un alto grado di protezione da eventuali attacchi informatici, andando a prevenire il furto dei dati sensibili. Rivolgiti ai migliori del settore, ti aspettiamo!