Con l’aumento del numero di incidenti informatici, diventa sempre più importante per le aziende dotarsi di un piano di Disaster Recovery. Quest’ultimo è ormai diventato un piano fondamentale per tutte le aziende strutturate, e si concretizza in una funzionale e intelligente strategia che consente alle organizzazioni di ripristinare rapidamente i sistemi informatici e le applicazioni in caso di guasti o interruzioni impreviste.
Andiamo a scoprire di più sul piano di ripristino in caso di emergenza e a capire come implementarlo e quali sono i benefici che derivano da una buona pianificazione delle azioni da mettere in atto in caso di disastro.
Una strategia da non sottovalutare
Entrando più nel dettaglio, la prima cosa da sapere su questo tema è che il Disaster Recovery è il processo di ripristino dei sistemi informatici e dei dati dopo, appunto, un evento catastrofico. In particolare, si configura come una strategia che aiuta le aziende, i governi e altre organizzazioni a gestire e risolvere situazioni di crisi. Si tratta di un processo che include le varie procedure da seguire in caso di gravi problemi, come ad esempio incendi, terremoti, alluvioni o attacchi informatici.
Il piano di recupero dal “disastro” e di ripristino di emergenza permette di riprendere le operazioni in breve tempo, assicurando che l’organizzazione continui a funzionare in maniera efficiente. Questo piano ricopre dunque un ruolo fondamentale per minimizzare gli effetti di un’interruzione delle attività: senza una strategia di Disaster Recovery, un’azienda potrebbe subire danni irreparabili.
Il Disaster Recovery ha dunque l’importante obiettivo di assicurare la resilienza e la sostenibilità delle organizzazioni in caso di incidenti o di disastri naturali. Inoltre, può essere utilizzato per ridurre al minimo i tempi di inattività e le possibili interruzioni del servizio, riducendo sensibilmente al contempo i costi associati alla gestione della crisi. Il Disaster Recovery mira anche a preservare la sicurezza dei dati e degli utenti, mantenendo elevati gli standard qualitativi della produttività
Le fasi di un piano di Disaster Recovery
Per realizzare un piano di Disaster Recovery efficace e funzionale, è necessario seguire cinque fasi ben distinte durante la pianificazione:
- Analisi dei requisiti e pianificazione dei rischi. Analizzare i requisiti del sistema, i servizi e le applicazioni che necessitano protezione e valutarne i rischi associati ed eventuali minacce è il primo step per creare un piano efficace. In questa fase, inoltre, vengono identificati anche le procedure di backup e di ripristino che saranno utilizzare per ripristinare dati ed applicazioni.
- Progettazione del piano. Una volta completata l’analisi iniziale, si passa alla progettazione del piano di contingenza, cioè l’insieme delle procedure e delle attività da eseguire in caso di emergenza. In questa fase vengono stabilite le priorità per il ripristino dei servizi e si definiscono le responsabilità del personale.
- Implementazione del piano di contingenza. In questa fase è prevista l’installazione di software, hardware e altri strumenti necessari per il ripristino dei servizi in caso di emergenza. Inoltre, vengono anche creati i backup dei dati e delle applicazioni critiche e si definiscono i processi di ripristino.
- Test del piano. Nella fase di test si eseguono delle simulazioni di emergenza per verificare l’efficacia e l’adeguatezza del piano di contingenza: durante questa fase, è importante identificare eventuali problemi e correggerli prima che si verifichino reali disastri o catastrofi.
- Manutenzione e aggiornamento del piano. Dopo la realizzazione del piano, è ugualmente importante mantenere una manutenzione costante ed aggiornarlo continuamente. In questa fase vengono effettuati regolarmente dei test per verificare che il piano sia sempre aggiornato e funzionante, e vengano apportate le eventuali modifiche necessarie in base alle nuove minacce e le nuove tecnologie disponibili.
Riconoscendo i potenziali rischi e definendo le procedure da seguire in caso di crisi dà la possibilità all’azienda di prepararsi adeguatamente, testando con regolarità il piano ed effettuando eventuali aggiornamenti. Una volta che si verifica un disastro, l’organizzazione deve dunque intervenire con tempestività per limitarne gli effetti sull’azienda stessa, seguendo le direttive che sono state stabilite in precedenza. Infine, durante la fase della ripresa è necessario ripristinare tutti i sistemi e ricostruire i dati persi.
Questi processi sono attuabili solo se tutti hanno bene in mente come agire: pertanto, è necessario non solo creare il piano di Disaster Recovery ma anche insegnare e spiegare con chiarezza ad ogni dipendente e collaboratore cosa deve fare e come deve comportarsi nel momento in cui si verificano tali calamità.
Le tecnologie e gli strumenti utilizzati nel Disaster Recovery
Per gestire una situazione di emergenza è possibile avvalersi di diverse tecnologie e strumenti studiati appositamente per garantire una rapida ripresa dai disastri e minimizzare gli impatti negativi, facilitando il coordinamento delle risposte immediate e la pianificazione preventiva. Tra le numerose tecnologie disponibili troviamo:
- Sistemi di backup basati su cloud, sui quali archiviare i dati e i file selezionati.
- Soluzioni software utili per monitorare costantemente l’infrastruttura IT.
- Hardware capaci di garantire la continuità operativa dell’azienda o dell’organizzazione.
- Sistemi di comunicazione istantanea e costante per mantenere aggiornati tutti i dipendenti ed i collaboratori.
- Sistemi di sorveglianza remota per monitorare l’ambiente informatico in tempo reale.
- Infrastrutture virtualizzate per semplificare la gestione delle risorse IT.
- Software specifici per gestire il recupero dell’infrastruttura IT in caso di emergenza.
Queste soluzioni, quando utilizzate in modo integrato, possono migliorare significativamente l’efficacia delle operazioni di risposta alle emergenze, riducendo il tempo di recupero e salvaguardando i dati e i file.
Affidati agli esperti del settore
Oggi è fondamentale poter fare affidamento su un piano efficace e valido per evitare che possano andare perduti file importantissimi per la tua attività: per questo motivo, è utile avere nella propria azienda o organizzazione un team dedicato a questa specifica attività. Per ottenere tutto quello di cui hai bisogno e avvalerti di un ottimo piano di Disaster Recovery puoi affidarti agli esperti del settore di Evoluzione Informatica.
Grazie alle nostre competenze ed alla nostra comprovata esperienza, sapremo offrirti il supporto necessario per avere il piano migliore per te e più adatto alle tue esigenze. Contattaci per farci le tue domande e per ottenere soluzioni ad hoc pensate appositamente per la tua azienda.