Il progresso tecnologico ha permesso di sviluppare sempre più strumenti in grado di rendere il tuo business sempre più efficace ed efficiente. Con questo obiettivo sono stati progettati i software per la virtualizzazione, dei programmi ideati per creare e gestire macchine virtuali (conosciute anche come “VM”). Con questo termine si intendono degli ambienti informatici simulati che eseguono più macchine virtuali su una singola macchina fissa.

Grazie a questi strumenti innovativi abbiamo la possibilità di eseguire più sistemi operativi sullo stesso apparato informativo, ma non solo: con i sistemi di virtualizzazione server è possibile risparmiare sul costo dell’hardware e si può migliorare anche l’affidabilità aziendale generale. Andiamo più nel dettaglio in questo articolo dedicato.

Come funziona un software di virtualizzazione

Il concetto di virtualizzazione è molto importante nell’informatica e consiste nell’implementazione di un livello di astrazione tra l’hardware (che corrisponde alla base fisica) e il sistema operativo, oppure tra il sistema operativo e il programma applicativo. L’astrazione delle risorse informatiche fisiche (come, ad esempio, hardware, software, memoria e componenti di rete) serve a fornire risorse a livello virtuale e distribuirle ai diversi utenti in modo flessibile e in base alle diverse necessità.

A seconda del software di virtualizzazione impiegato, i meccanismi di funzionamento si diversificano in categorie. Per quanto riguarda la virtualizzazione dell’hardware, viene impiegato un software chiamato “hypervisor”, che svolge la funzione di interfaccia tra hardware fisico e le macchine virtuali. Di solito un hypervisor viene eseguito su un sistema operativo specifico, cioè il sistema operativo ospitante, e fornisce un hardware virtualizzato per un sistema operativo ospite. In generale, esistono due tipi di hypervisor: l’hypervisor di tipo 1, chiamato “native” o “bare-metal” (come, ad esempio, Hyper-V o KVM), che viene eseguito direttamente sull’hardware fisico (bare-metal) o viene integrato nel sistema operativo host (nativo), e l’hypervisor di tipo 2 (come VirtualBox o VMware Fusion), chiamato “hosted”, che viene eseguito su un sistema operativo ospitante.

Tutti i vantaggi della virtualizzazione

La virtualizzazione dei sistemi operativi serve ad un’azienda per mantenere tutti i pro di un’infrastruttura IT utilizzando meno risorse rispetto al passato. Creare una macchina virtuale significa eseguire diversi sistemi operativi e segmentare un grande sistema in molte parti più piccole, permettendo al server di essere utilizzato in maniera più efficiente da un numero maggiore di utenti differenti o con applicazioni che hanno esigenze diverse.

Inoltre, la virtualizzazione della workstation permette anche l’isolamento, andando a mantenere attivi i programmi in esecuzione all’interno di una macchina virtuale, al sicuro dai processi che si svolgono in un’altra macchina virtuale sullo stesso host.

virtualizzazione

 

I diversi tipi di virtualizzazione

Una macchina virtuale è un software che, come un computer fisico, esegue un sistema operativo con tutte le relative applicazioni. Queste soluzioni possono accedere ad un qualsiasi numero di risorse. Un software di virtualizzazione può lavorare su diversi livelli e, per questo motivo, ne esistono diverse tipologie. Tra le più utilizzate troviamo, ad esempio:

  • Virtualizzazione dei server: grazie all’utilizzo di questo processo e di software specifici (come, ad esempio, VMware ESXi, Microsoft Hyper-V) è possibile virtualizzare una macchina fisica ed eseguire più server virtuali su un unico supporto hardware, andando ad ottimizzare l’uso delle risorse e riducendo i costi di gestione.
  • Virtualizzazione della CPU: con questi sistemi di virtualizzazione si può dividere la CPU fisica in più unità virtuali. Così facendo si ottengono più sistemi operativi o processi che possono sfruttare le risorse della CPU in modo indipendente.
  • Virtualizzazione hardware: i programmi di virtualizzazione delle componenti fisiche possono simulare diversi elementi tipici dell’hardware (come, ad esempio, CPU e RAM) per permettere all’utente di eseguire più ambienti virtuali su una sola macchina fisica.
  • Virtualizzazione cloud: grazie ad applicazioni come AWS, Azure, Google Cloud, questo tipo di virtualizzazione permette di realizzare e gestire diverse risorse virtuali su cloud pubblici, privati o ibridi; in questo caso il vantaggio sta nella scalabilità e flessibilità.
  • Virtualizzazione delle reti: l’uso di tecnologie come i SDN (“Software-Defined Networking”) e i NFV (“Network Functions Virtualization”) permette di creare delle reti virtuali indipendenti a partire dall’hardware fisico.
  • Virtualizzazione client: con alcuni software per la virtualizzazione si possono eseguire applicazioni su client da remoto, permettendo l’accesso da qualsiasi dispositivo.
  • Virtualizzazione desktop: con questa tecnologia è possibile godere di un migliore controllo del sistema operativo per garantire che soddisfi i requisiti organizzativi e le politiche di sicurezza.
  • Virtualizzazione delle applicazioni: questi software di virtualizzazione eseguono le applicazioni in ambienti isolati, senza avere bisogno dell’installazione sul sistema operativo.
  • Virtualizzazione del data center: una virtualizzazione basata sul concetto di astrazione delle risorse di calcolo, rete e storage che permette di creare un data center software-defined con gestione centralizzata.
  • Virtualizzazione dello storage: con lo storage centralizzato si evita di perdere dati importanti in caso di smarrimento, furto o compromissione di un dispositivo.
  • Virtualizzazione delle workstation: questa soluzione permette di eseguire più ambienti di lavoro su una singola workstation fisica, ed è molto utile per effettuare test, sviluppo e simulazioni.

Per trovare la soluzione adatta a te, rivolgiti agli esperti di Evoluzione Informatica

Adottare questo tipo di soluzioni per la propria realtà significa fare un passo concreto verso il futuro e ottimizzare le proprie risorse e i propri risultati. Tuttavia, questi processi a volte risultano complessi e, per questo motivo, è sempre meglio affidarsi a dei tecnici esperti in grado di fornire un sostegno completo per tutta la durata della transizione.

Se sei alla ricerca di un supporto efficiente e professionale, allora Evoluzione Informatica è la realtà che ti serve: con il nostro aiuto potrai iniziare anche tu ad approfittare dei numerosi vantaggi che la virtualizzazione ti offre. Contattaci subito per una consulenza gratuita e per avere maggiori informazioni su tutti i nostri servizi e interventi.