La “digital transformation”, conosciuta in Italia anche con il nome di “trasformazione digitale”, sta acquisendo sempre più importanza ed è un concetto che abbraccia tutte le evoluzioni legate al mondo digitale, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche da quello sociale, culturale, etico ed economico.

Questo percorso ci porta piano piano verso un miglioramento delle condizioni di vita, in cui è possibile lavorare meglio, impegnando in azienda meno risorse in compiti ripetitivi e faticosi, sfruttando in questo modo al massimo le potenzialità umane. Tutto ciò avviene grazie alla fusione della tecnologia digitale in ogni aspetto della società, compreso, appunto, il lavoro.

La trasformazione digitale, quindi, non può essere considerata solo come un percorso applicativo della tecnologia in diversi contesti, ma è necessario considerare l’evoluzione in termini di ecosistema. Andiamo ad approfondire gli aspetti e le caratteristiche che contraddistinguono questo percorso in continuo divenire.

La trasformazione digitale e le sue caratteristiche

Cercare di dare una definizione di trasformazione digitale è complesso, ma in generale si può definire come il processo di integrazione delle tecnologie digitali in un contesto specifico, come può essere la società oppure la singola azienda. Questa si dimostra essere una tendenza globale, che ha l’obiettivo specifico di migliorare le operazioni interne, ottimizzare i processi professionali, aumentare il valore percepito e migliorare l’esperienza sia dei clienti che dei dipendenti.

Questo percorso abbraccia, dunque, anche la stessa cultura aziendale, la formazione dei dipendenti, il modello di business e molto altro ancora. Infatti, un progetto di digitalizzazione aziendale può avere per oggetto l’inserimento nei processi interni dell’intelligenza artificiale, del machine learning e della robotica con lo scopo di semplificare le attività ripetitive e ottimizzare i processi. Tuttavia, la trasformazione digitale deve sempre essere guidata da un approccio strategico in grado di definire al meglio gli obiettivi da raggiungere e il valore da apportare al cliente, monitorando i processi e controllando le modifiche in modo tale da poter comprendere come migliorare nel tempo.

Le tecnologie impiegate dalla trasformazione digitale

Alla base del processo di trasformazione digitale è possibile trovare diverse tecnologie che, più di altre si prestano all’evoluzione digitale. Infatti, è vero che il percorso non si basa solo sull’adozione di un elemento innovativo in un contesto, ma comunque la tecnologia ricopre un ruolo essenziale in questo processo.

Il cloud computing

Questo modello permette l’accesso on-demand a server, database, applicazioni e servizi di storage tramite Internet, andando a giocare un ruolo centrale nel processo di trasformazione digitale per diverse motivazioni.

Ad esempio, viene evitato qualsiasi investimento hardware iniziale e ci si appoggia solo su soluzioni IaaS (“Infrastructure as a Service”), PaaS (“Platform as a Service”) o Saas (Software as a Service”), permettendo quindi di disporre meglio le risorse IT in base alle esigenze, evitando sprechi.

I big data

Con questo termine ci si riferisce a insiemi di informazioni di enormi dimensioni, generati a velocità elevata e caratterizzati da una varietà di formati. Nella digital trasformation le imprese spesso integrano tecnologie digitali nei loro modelli di business per migliorare l’efficienza e la loro competitività. In questo senso, i big data svolgono un ruolo centrale per fornire una base empirica che guida decisioni strategiche e operazioni.

Inoltre, i big data permettono di gestire le attività attraverso la logica data driven e a prevedere le tendenze importanti per il loro proprio business attraverso l’utilizzo di algoritmi avanzati e modelli di machine learning. Queste analisi predittive sono molto utili e redditizie in termini di business.

La cyber security

Come sappiamo, questo termine molto usato al giorno d’oggi include tutte le pratiche, le tecnologie e i processi attuati per proteggere i sistemi informatici, le reti, i dispositivi e i dati da attacchi o accessi non autorizzati.

Ma la sicurezza informatica è fondamentale perché permette una crescita sicura senza rischiare sulla sicurezza dei dati e delle informazioni. Investendo su questo aspetto, la tua azienda acquisisce agli occhi dei tuoi clienti un altro aspetto, poiché in grado di offrire delle garanzie importanti.

Internet of Things (IoT)

Con il termine IoT ci si riferisce ad una rete di dispositivi fisici connessi a Internet con sensori collegati a software che consentono di raccogliere e scambiare dati. Questi elementi possono includere oggetti di uso quotidiano, ma anche macchinari industriali, veicoli e sistemi essenziali per la catena di produzione e distribuzione.

Sono, quindi, essenziali per la digital transformation, poiché grazie ai dati raccolti dai dispositivi IoT le aziende possono monitorare e ottimizzare i diversi processi, come ad esempio la gestione delle risorse, la produzione industriale e la logistica.

Il machine learning e l’AI

Con il termine machine learning (spesso chiamato anche “ML”) si indica un’area dell’intelligenza artificiale che permette ai dispositivi come i computer di apprendere e migliorare automaticamente le proprie prestazioni.

Questo è, chiaramente, un aspetto decisivo nel contesto della digital transformation, dal momento che sono numerose le aziende che riescono a migliorare l’efficienza e a ridurre i costi operativi proprio attraverso l’automazione di attività ripetitive e l’analisi predittiva.

Trasformazione digitale

 

Alcuni esempi concreti di questo processo

Per comprendere appieno questo concetto, è utile trovare degli esempi concreti di innovazione legati alla digitalizzazione aziendale che includono alcune delle soluzioni elencate in precedenza. L’integrazione nel proprio sistema di un programma di tipo “Enterprise Resource Planning” può essere un buon modo per avviare una rivoluzione digitale e gestire delle attività legate all’impresa: ad esempio, una valida alternativa basata sulla transizione digitale di un centralino o di una chat del sito web può essere allenare una chatbot basata sull’AI per rispondere alle domande dei clienti, evitando che un dipendente debba farlo al posto suo.

Ma anche l’utilizzo del Portafoglio Digitale, che permette di avere una serie di documenti cartacei in un unico wallet smaterializzato sul proprio smartphone, è una soluzione esplicativa. Questi esempi generici sono solo alcuni dei miglioramenti che la tecnologia può apportare nella nostra quotidianità o nella nostra realtà aziendale.

Comincia oggi il processo di digital transformation nella tua azienda

Se desideri dare inizio fin da subito al processo di digital transformation della tua azienda, assicurati di rivolgerti agli esperti del settore: contatta Evoluzione Informatica per una consulenza e per trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

I nostri professionisti, infatti, sono pronti a rispondere a tutte le tue domande, guidandoti tra la vasta gamma di interventi che proponiamo. Richiedi al più presto un preventivo gratuito o una consulenza da parte del nostro team di tecnici. Ti aspettiamo!