Avere un’infrastruttura informatica aziendale efficiente e affidabile garantisce un evidente vantaggio competitivo sul mercato, poiché aumenta le prestazioni dei servizi e permette di ottimizzare la propria produttività. Non avere questo tipo di strumento, al giorno d’oggi significa non poter attuare, di fatto, nessuna attività aziendale.
Un’infrastruttura IT (dall’inglese “Information Technology”) è un sistema complesso, formato da un gran numero di componenti sia hardware che software che permettono il buon funzionamento dello spazio informativo di un’azienda. In questo articolo andremo ad analizzare in maniera più approfondita tutti i componenti delle infrastrutture IT e le caratteristiche chiave che rendono questo strumento efficiente e performante.
Quali sono le componenti di un’infrastruttura IT
Come appena anticipato, un’infrastruttura IT è composta da diversi elementi, tutti fondamentali per garantirne il corretto funzionamento. In generale, possiamo distinguerli in tre diverse categorie:
- Componenti di rete;
- Hardware;
- Software.
Andiamo a vedere più nel dettaglio di cosa si tratta.
Le componenti di rete
Queste componenti includono tutto quello che è necessario per garantire il corretto funzionamento della rete esterna e interna: parliamo quindi di tutto ciò che riguarda la comunicazione tra i dispositivi aziendali e il lavorare con la rete Internet. Questo include, ad esempio, router, switch, firewall, hardware e software del server.
Componenti hardware
I componenti hardware possono includere numerosi elementi come computer desktop, server, data center, hub, router, switch e strutture. L’hardware è, di solito, composto principalmente da un server oppure da singoli computer; generalmente il server è dotato di componenti particolari, che garantiscono il suo funzionamento ininterrotto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Tra questi c’è, ad esempio, un UPS (acronimo inglese per “Uninterruptible Power Supply”, conosciuti anche come “sistemi di continuità”) che protegge le apparecchiature da fenomeni come, ad esempio, sbalzi di tensione oppure interruzioni di corrente improvvise.
Componenti software
Il software spesso serve per lavorare e gestire al meglio l’hardware; generalmente si tratta di sistemi operativi, driver e database. Tra questi si trovano anche, ad esempio, i sistemi di gestione dei contenuti (CMS), i sistemi di gestione dei rapporti con i clienti (CRM), i client di posta elettronica e altri servizi utili.
I due tipi di infrastrutture IT: tradizionale e cloud
Esistono essenzialmente due tipi diversi di infrastruttura IT: quella classica e quella cloud. Un’infrastruttura IT classica è costituita da componenti hardware e software, come ad esempio server, data center, router e vari tipi di software. Di solito, questa tipologia di infrastruttura richiede un maggior numero di risorse, notevole spazio fisico e costi per la configurazione maggiori rispetto ad altre tipologie di infrastrutture. Infatti, più è grande l’infrastruttura e più i costi saranno gravosi, poiché la manutenzione richiesta sarà più complicata e dispendiosa.
L’infrastruttura cloud, invece, è simile a una tradizionale, ma gli utenti, grazie alla virtualizzazione, possono accedere all’infrastruttura in questione tramite Internet, utilizzando le risorse senza installare delle componenti locali. Infatti, grazie alla tecnologia della virtualizzazione, i server fisici si collegano indipendentemente dalla posizione geografica in cui si trovano al momento: quindi, questo permette agli utenti di accedere a tutti i dati in qualsiasi parte del mondo essi si trovino, utilizzando una semplice connessione Internet.
Chiaramente quest’ultima tipologia di infrastruttura gode di diversi vantaggi, come ad esempio il fatto che non sia necessario acquistare software e attrezzature fisiche; è accessibile da qualsiasi parte del mondo; ha la capacità di scalare le risorse ed è molto flessibile; infine, fornisce un’alta sicurezza informatica e protezione delle informazioni. Tutto questo ha portato sempre più aziende a optare per questa variante, che risulta essere più vantaggiosa sotto numerosi punti di vista.
A cosa serve un’infrastruttura IT?
Come anticipato, questo strumento è fondamentale per il buon funzionamento di un’azienda. Infatti, i requisiti principali di questa infrastruttura sono di soddisfare le esigenze del business, garantire un flusso di lavoro stabile e ininterrotto e accertarsi che le informazioni interne dell’azienda siano accessibili ai dipendenti, ma rimangano comunque protette da eventuali attacchi hacker.
Con queste premesse, il mercato IT offre numerose soluzioni e tecnologie diverse, che possono soddisfare queste e altre necessità. La scelta dell’infrastruttura IT aziendale perfetta è un compito arduo, poiché è fondamentale tenere conto delle specificità del lavoro dell’organizzazione, così da optare per lo strumento migliore che sia in grado di garantire stabilità di sviluppo e facilità nell’utilizzo. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi al parere di esperti del settore, dei professionisti che sappiano indicare le caratteristiche essenziali di ogni modello e proporre quello più adatto al contesto in analisi.
L’infrastruttura IT migliore la trovi presso gli esperti di Evoluzione Informatica
Scegliere l’infrastruttura IT migliore è importante per garantire il corretto funzionamento della tua azienda: con quella più adatta alle tue esigenze è possibile migliorare la propria produttività e ottimizzare i risultati. Per guidarti nella scelta, i tecnici di Evoluzione Informatica mettono a tua disposizione tutte le loro competenze al fine di assicurare il successo della tua realtà.
Se desideri un supporto a 360° nella scelta dell’infrastruttura IT aziendale migliore per te, contattaci subito e richiedi al più presto una consulenza. Porta nel tuo business una ventata di innovazione e scegli le tecnologie più all’avanguardia disponibili presso Evoluzione Informatica: ti aspettiamo!