Quello di sviluppo dei software è diventato un processo molto importante nel mondo di oggi: infatti, i numerosi software disponibili hanno da tempo rivoluzionato i modi in cui le persone interagiscono con la tecnologia e hanno accesso a informazioni, prodotti e servizi. Questa attività è sicuramente molto importante per le aziende, poiché grazie a questi strumenti possono ottimizzare al massimo i risultati.

Ma come funziona il processo di ideazione di un software? Quali sono le fasi per la sua strutturazione? Se sei curioso, allora continua a leggere: in questo articolo andremo a vedere più nello specifico come vengono realizzati questi programmi e come fare per averne uno personalizzato per la propria azienda.

Come si sviluppa un software?

Lo sviluppo dei software è un processo molto complesso, che richiede un impegno non indifferente in ogni fase. Infatti, applicare e comprendere attentamente queste fasi cruciali può veramente fare la differenza per il risultato, andando a decretare il fallimento oppure il successo di un progetto software; quest’ultimo porta alla creazione di programmi informatici in grado di fornire un servizio specifico e/o determinati strumenti e funzionalità.

Prima di analizzare passo a passo tutte le fasi di sviluppo software, è bene spiegare il concetto di “Ciclo di vita dello sviluppo del software” (SDLC): con questo termine si va ad indicare il processo strutturato utilizzato per lo sviluppo di un sistema software o di un’applicazione. Questo approccio è ideato per garantire un risultato di alta qualità e assicura non solo che il software realizzato soddisfi le esigenze degli utenti, ma aiuta anche il team a prevedere e mitigare eventuali rischi.

 

software-developer

Le fasi principali dello sviluppo software

Come anticipato in precedenza, lo sviluppo di un software è un processo molto complesso, composto da numerose fasi. Questo processo creativo include una varietà di attività come, ad esempio:

  • Ideazione e analisi dei requisiti. Questa fase è la più importante poiché pone le basi per tutte le operazioni future, andando ad assicurare un prodotto finale in grado di rispecchiare le aspettative del cliente. In questa fase possiamo trovare diverse attività come, ad esempio:
    • Brainstorming e ideazione, il momento in cui vengono prodotte una vasta gamma di idee che poi vengono raffinate nelle fasi successive.
    • Analisi dei requisiti, la fase in cui vengono compresi a fondo i bisogni, le aspettative e i requisiti del software.
    • La documentazione è vitale poiché vengono delineate le linee guida dell’intero progetto, tra cui casi d’uso, requisiti funzionali e non funzionali e diagrammi di flusso.
    • Valutazione e approvazione è una fase importante, che serve per valutare i requisiti documentati che, una volta approvati, portano alla fase successiva.
  • Progettazione. Questo processo richiede diverse revisioni per affinare e perfezionare il piano. È molto importante poiché serve per preparare il terreno per una fase di sviluppo efficiente e senza intoppi, riducendo al minimo la probabilità che si verifichino problemi o ritardi.
  • Scrittura di codici di programmazione. In questa fase si può vedere il software prendere vita e avvicinarsi sempre di più al prodotto finale che verrà rilasciato al grande pubblico.
  • Testing. È lo step più critico, essenziale per garantire la qualità e la funzionalità del software prima che raggiunga gli utenti finali. In questa fare, il programma viene sottoposto ad una serie di test per individuare e correggere eventuali errori.
  • Manutenzione. Questo processo garantisce che il software rimanga sicuro e allineato con le esigenze in evoluzione degli utenti. Gli aggiornamenti continui indicano un software sano e un’organizzazione impegnata a soddisfare le esigenze degli utenti.
  • Ottimizzazione delle funzionalità. In questo specifico momento i software vengono ottimizzati con l’aggiunta di numerose funzionalità che vanno a soddisfare le necessità specifiche delle aziende e degli utenti che lo utilizzano quotidianamente.

Quelle appena elencate sono le principali fasi del processo di sviluppo dei software, grazie alle quali un programmatore riesce a creare un programma efficiente e performante.

Cosa fare per attuare una progettazione di successo

In ogni caso, a prescindere dal tipo di programma, è necessario progettare un software in grado di rispondere alle esigenze degli utenti. Proprio per questo il processo di progettazione e sviluppo dei software comprende l’analisi dei requisiti. Quest’analisi consente di identificare cosa dovrebbe fare il software e definire come funzionerà. Una volta che la progettazione sarà stata completata, gli sviluppatori potranno iniziare a codificare il software utilizzando un linguaggio di programmazione appropriato.

Successivamente si occuperanno di testarlo per assicurarsi che funzioni correttamente secondo i requisiti: durante il processo di testing, potranno venire scoperti eventuali bug o problemi nel codice che devono essere risolti. Quando tutti i test andranno a buon fine, il software potrà essere rilasciato all’utente finale. Anche dopo il rilascio, il lavoro di chi si occupa di sviluppo dei software continua: viene eseguita una manutenzione costante per garantire che le funzionalità rimangano aggiornate e affidabili. A volte sono necessarie anche modifiche capaci di migliorare le prestazioni o aggiungere nuove funzionalità al software.

Perché richiedere la creazione di un software aziendale personalizzato?

Avvalersi di un software personalizzato offre diversi vantaggi, soprattutto alle aziende e ai professionisti. Innanzitutto, è un modo efficiente ed economico per risolvere problemi complessi o automatizzare processi aziendali complicati. Pertanto, un programma su misura permette di mettere in atto numerose attività, come ad esempio:

  • Semplificare le mansioni;
  • Semplificare le operazioni;
  • Ridurre le possibilità di errore;
  • Aumentare la produttività e la redditività di un’azienda.

Inoltre, grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie, l’attività di sviluppo del software può essere estremamente flessibile: infatti, può adattarsi con facilità alle mutevoli esigenze aziendali senza la necessità di effettuare grandi investimenti economici.

Il servizio di sviluppo dei software di Evoluzione Informatica

Come abbiamo potuto vedere, avvalersi di software personalizzati per la propria azienda è una soluzione da non sottovalutare che offre numerosi vantaggi competitivi. Se anche tu desideri avvalerti di un software personalizzato, puoi richiedere il supporto di Evoluzione Informatica. Il nostro team di tecnici esperti potrà progettare e realizzare per te programmi all’avanguardia e studiati per soddisfare le tue esigenze lavorative specifiche.

Scopri i dettagli del nostro servizio di sviluppo dei software con SharePoint, di applicazioni web e non solo: contattaci per ottenere maggiori informazioni e avere una consulenza senza impegno. Ti aiuteremo a migliorare la gestione della tua attività, offrendoti le migliori risorse informatiche!