Il mondo digitale di oggi porta con sé molti vantaggi, dalla possibilità di connettersi con clienti e fornitori in tutto il mondo a nuove opportunità di espansione e crescita del mercato. Tuttavia, le aziende che operano utilizzando strumenti informatici devono anche tenere in considerazione una serie di rischi e, di conseguenza, dare valore alla sicurezza informatica.
La minaccia della cyber criminalità è sempre presente e anche una piccola violazione può provocare gravi conseguenze. Infatti, il costo medio di una violazione dei dati può anche concretizzarsi in milioni di euro, oltre ad una perdita dell’immagine della tua azienda e della sua reputazione sul mercato. Per questo motivo, investire nella cyber security dovrebbe essere una priorità per qualsiasi azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal suo settore. Con un buon sistema di sicurezza, infatti, è possibile proteggere i propri dati e i propri utenti.
Come proteggersi in modo efficace
Oltre agli investimenti, ci sono alcune operazioni da portare a termine e conoscenze che possono aiutare a proteggere la rete aziendale, in modo tale da poter far fronte a qualsiasi minaccia si vada incontro. Ecco alcuni consigli che potranno aiutarti a tenere la tua azienda al sicuro dalle minacce informatiche.
Consiglio n.1 – Usa password elaborate
Creare delle password forti è importante se vuoi elevare la sicurezza informatica della tua realtà aziendale. Le password dovrebbero essere complesse e caratterizzate da una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali. Inoltre, più complicate sono e meglio è, ed è consigliabile cambiare la password ciclicamente per evitare fughe di dati e utilizzarne una diversa per ogni account in possesso.
Consiglio n.2 – Utilizza l’autenticazione a due fattori per aumentare la sicurezza informatica
L’autenticazione a due fattori rende gli accessi ancora più sicuri poiché richiede l’utilizzo di due diverse forme di autenticazione, come ad esempio una password e un codice PIN. Questo sistema irrobustisce in modo significativo la sicurezza del sistema.
Consiglio n.3 – Stabilisci una politica di cyber security
La cyber security è una delle principali preoccupazioni per le aziende di oggi. Gli hacker sono in costante evoluzione e cercano sempre nuovi modi per infiltrarsi nei sistemi aziendali. Pertanto, è importante che le aziende stabiliscano una solida politica di cyber security.
La politica dovrebbe includere linee guida su come proteggere i dati sensibili, limitare l’accesso a determinate aree della rete e monitorare il traffico dei dati. Inoltre, la politica dovrebbe specificare chi è responsabile della gestione della sicurezza informatica e quali azioni dovranno essere intraprese in caso di infrazione. In questo senso, è fondamentale rendere il proprio personale formato e consapevole sui giusti comportamenti da adottare durante la navigazione su Internet.
Consiglio n.4 – Crea un piano per superare le emergenze
Creare un piano di risposta alle emergenze è importante per proteggere i dati aziendali e ridurre al minimo i danni. Il piano dovrebbe prevedere le operazioni da mettere in atto in caso di intrusione nell’intranet aziendale, di furto di dati o altre problematiche. Sarà fondamentale altresì testare periodicamente il piano per assicurarsi che sia sempre efficace. È dunque fondamentale per la propria azienda avere un piano di Disaster Recovery efficace e comprovato, che limiti i danni in caso di emergenza.
Consiglio n.5 – Educa il tuo team
Come accennato in precedenza, è di vitale importanza formare il proprio personale. Il tuo team è la tua prima linea di difesa contro le minacce informatiche. Perciò assicurati che ogni componente della tua squadra resti sempre aggiornato in materia di sicurezza informatica e sappia come riconoscere e prevenire le minacce, nonché come agire in caso di attacchi. Naturalmente, tutti i componenti devono conoscere la loro parte nell’attuazione del piano per superare le emergenze.
Consiglio n.6 – Antivirus e firewall
L’utilizzo di software come, ad esempio, antivirus e firewall, è fondamentale per migliorare lo stato della sicurezza informatica della tua attività. Tuttavia, per essere davvero efficaci devono essere configurati in modo opportuno.
Nonostante spesso si tenda ad accumunarli o addirittura a confonderli, antivirus e firewall sono in realtà due software con funzioni e finalità ben distinte. Il primo è, infatti, un software che salvaguarda i file contenuti nei dispositivi aziendali da programmi malevoli come, per esempio, i cryptovirus o altri malware. Il firewall ha il compito, invece, di ispezionare il traffico di rete e identificare e successivamente bloccare le connessioni non previste o impostate nelle regole di configurazione, che possono basarsi sul tipo di protocollo, sorgente, destinazione o porta.
L’adozione di sistemi come antivirus e firewall ha certamente numerosi vantaggi per aumentare la sicurezza informatica della rete aziendale. Infatti, offrono database sempre aggiornati sulle nuove minacce e permettono di mantenere la rete al sicuro da potenziali attacchi, grazie al continuo monitoraggio del traffico attraverso l’impiego di regole e filtri.
Sicurezza informatica: affidati a noi
Come puoi comprendere, l’implementazione di efficaci misure di sicurezza informatica è fondamentale per le aziende che vogliono proteggere i propri dati. Pertanto, è fondamentale anche per il tuo business. Seguire i consigli sopraelencati potrà aiutarti, ma la soluzione migliore è avvalerti di un partner qualificato che possa crittografare i dati, creare un data center sicuro, pianificare il backup in cloud, elaborare una strategia di disaster recovery e non solo.
Per queste attività puoi affidarti a noi di Evoluzione Informatica, che grazie alla comprovata esperienza dei nostri tecnici nel settore possiamo garantirti sempre ottimi risultati, guidandoti nella scelta della soluzione più adatta alle tue necessità. Se sei interessato ai nostri servizi non esitare a contattarci per metterci alla prova!